Antichi Tarocchi Bolognesi – 1995 Lo Scarabeo
Descrizione
Antichi Tarocchi Bolognesi – Il Fascino della Tradizione Italiana nei Tarocchi Storici
Nel 1995, la casa editrice Lo Scarabeo ha pubblicato uno dei mazzi più affascinanti e ricchi di storia nel panorama esoterico italiano: gli Antichi Tarocchi Bolognesi. Curato da Pietro Alligo e illustrato da Giacomo Zoni, questo mazzo è una fedele riproduzione dei tarocchi storici utilizzati a Bologna nel XVIII secolo. Si tratta di un autentico omaggio alla tradizione iconografica italiana e un punto di riferimento per appassionati, collezionisti e studiosi dell’arte divinatoria.
Origini e caratteristiche del mazzo
Gli Antichi Tarocchi Bolognesi si ispirano direttamente al mazzo bolognese tradizionale, noto anche come “Tarocchino Bolognese”. Questo sistema, sviluppatosi nel corso del XVII e XVIII secolo, si distingue per la sua struttura ridotta a 62 carte, dove sono presenti solo 21 Trionfi (Arcani Maggiori) e 41 Arcani Minori, eliminando i numeri 2, 3, 4 e 5 delle carte numeriche. Questo lo rende un unicum tra i mazzi di tarocchi italiani.
Il tratto artistico di Giacomo Zoni
I disegni di Giacomo Zoni sono ispirati a incisioni e manoscritti storici, ma rivisitati con sensibilità contemporanea. Il tratto è deciso, evocativo e conserva l’estetica arcaica che richiama le stampe del ‘700. I colori tenui, la scelta delle posture e i dettagli simbolici rendono ogni carta un piccolo capolavoro d’arte. È un mazzo che riesce a trasportare il consultante in un’epoca antica, fatta di mistero, simboli e tradizione.
Un mazzo per collezionisti e appassionati di esoterismo
Gli Antichi Tarocchi Bolognesi non sono solo belli da vedere: sono anche uno strumento valido per la divinazione e la meditazione. Tuttavia, la loro struttura particolare li rende particolarmente adatti a chi ha già una buona conoscenza dei tarocchi o desidera approfondire la scuola italiana. Perfetti anche per chi colleziona mazzi rari e fuori catalogo: l’edizione del 1995 è infatti diventata un oggetto da collezione ricercato.
La visione editoriale di Pietro Alligo
Curatore di numerosi mazzi celebri, Pietro Alligo, fondatore di Lo Scarabeo, ha voluto con questo mazzo riportare in auge una delle tradizioni più antiche dell’arte cartomantica italiana. Il lavoro editoriale è accurato, fedele alla storia, e allo stesso tempo accessibile al pubblico moderno, mantenendo quel perfetto equilibrio tra rigore filologico e fascino estetico.
Un viaggio tra storia e magia
Gli Antichi Tarocchi Bolognesi sono molto più di un semplice mazzo: sono una porta d’accesso al passato, un ponte tra arte, simbolismo e spiritualità. Chi possiede questo mazzo tiene tra le mani un frammento della grande tradizione esoterica italiana, reso vivo e attuale grazie al lavoro di Alligo e Zoni.
Recensioni